-
Thursday, December 17, 2009
Il fumo è alla base di diversi disturbi e patologie quali tumori polmonari, malattie respiratorie croniche, malattie del cuore e della circolazione. Da alcune ricerche è emerso che, solo in Italia, il fumo provoca 80 mila morti ogni anno, che milioni di italiani sono parzialmente o totalmente invalidi a causa dall’abitudine al fumo e che malattie acute, quali quelle infettive respiratorie, sono più gravi e frequenti nei fumatori rispetto ai non fumatori. Da questa forte incidenza di malattie polmonari consegue una necessità emergente di impiego di medicinali per patologie ti questo tipo ; i liposomi possono essere utilizzati come veicolanti per la somministrazione di farmaci per le patologie polmonari, quali asma e tumore polmonare per facilitare la permeazione dei principi attivi a livello del distretto polmonare, facilitare il farmaco nel giungere all’organo target, rendere possibile un rilascio controllato del farmaco e ridurre l’insorgenza di effetti collaterali.