L’emergenza Coronavirus fa riemergere il tema dei virus influenzali che ogni anno provocano numerose infezioni respiratorie e costituiscono di conseguenza un rilevante problema di sanità pubblica per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio. AVG propone lsenolic® di Pharma Active, una sostanza che agisce inibendo l'ingresso del virus nel nucleo cellula impedendone in fase preliminare l’unione alla membrana cellulare e successivo passaggio.


Con l’arrivo dei primi freddi, a causa dell’abbassamento della temperatura e della frequentazione di luoghi chiusi in cui i virus si diffondono con maggior facilità, il 5-10% degli adulti in tutto il mondo viene infettato da virus influenzali. I dati epidemiologici ci dicono che le fasce di età più colpite sono i bambini tra i 6 e i 23 mesi e gli anziani, a causa di un sistema immunitario deficitario. Si stima che le epidemie annuali causino da 3 a 5 milioni di infezioni e da 290.000 a 650.000 morti in tutto il mondo (Iuliano AD, Roguski KM, Chang HH, et al. Estimates of global seasonal influenza-associated respiratory mortality: a modelling study. Lancet 2018;391[10127]:1285-300).


Le infezioni respiratorie acute causate dai virus influenzali possono altresì colpire donne in gravidanza e soggetti portatori di patologie pregresse quali diabete, obesità, malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, perché un sistema immunitario poco attivo fatica a ripristinare lo stato di benessere pre-infiammatorio.


I costituenti bioattivi di lsenolic® - con contenuto di acido elenolico non inferiore al 4%, garantito strumentalmente mediante analisi HPLC - sono tra i più importanti metaboliti secondari dell'olivo e possono svolgere un ruolo fondamentale nell’azione di contrasto all’attività virale. Numerosi studi evidenziano che lsenolic® esercita sia una azione antimicrobica nei confronti dei batteri, sia un’azione antivirale verso i virus dell’influenza, principalmente di tipo A e B.


In vitro, il trattamento con lsenolic® ha preservato vitali il 73% delle cellule attaccate da virus causa di influenza A; per confronto l’uso di farmaci antivirali ha preservato il 93% delle cellule. Il risultato è attribuibile con elevata probabilità all’effetto citopatico di lsenolic® ovvero alla sua azione di contrasto al cambiamento morfologico/strutturale della cellula attaccata viralmente.


Entrando un po’ più in profondità, vediamo qual è ll principale meccanismo d'azione. Nell’Influenza il virus segue un particolare ciclo di vita - azione lisogenica - che si articola in fasi successive: attraversamento della membrana cellulare, ingresso del genoma virale nel nucleo, replicazione di nuovi virus e successiva liberazione.


Nel corso dell'infezione, lsenolic® penetra direttamente nelle cellule infette arrestando la replicazione del virus e promuovendone la distruzione. Più concretamente lsenolic®:


  • - Interferisce con la produzione di amminoacidi essenziali.
  • - Neutralizza la trascrittasi inversa e la produzione di proteasi.
  • - Stimola la fagocitosi del virus.


In considerazione del dato scientifico che i virus influenzali sono soggetti anche a frequenti mutazioni che comportano una ulteriore resistenza ai farmaci antivirali, risulta fondamentale la prevenzione affinché le difese immunitarie siano il più possibile efficienti in caso di necessità d’azione.


Mantenere in stato ottimale e nella massima efficienza il sistema immunitario, oltre a prevenire i malanni di stagione, accresce globalmente le nostre chances di longevità in una condizione di buona salute.


AVG Srl

Gemma Visentin

Project and R&D Manager



Referenze

Salamanca A., et al. Poster presented at Vitafoods Europe 2018, Genova. Ntri. Clfn. Diet. Hosp. 2018; 38 (supl.1 ).

Renis H.E., et al. Antimicrob Agents Chemother (Bethesda). 1969; 9:167-72.

Yaseen Khan Md., et al. Pharmacognosy Reviews. 2007;1 (1):112-116.1 (1).

World Health Organization WHO. Weekly epidemiologica/record. 2018; 93, 429-444.

Khan Y., et al. Phytochemistry. 2007; 1, 114-118.

Omar S.H. Sci. Pharm. 2010; 78, 133-154.

Moatari A., et al. Iranian J. of Pharm. Science. 2006; 163-168.