-
Thursday, December 21, 2017
L’inquinamento atmosferico è uno dei nemici invisibili della pelle, un problema di
grande attualità nei contesti urbani.
La pelle agisce come una barriera contro le aggressioni ambientali, accusando subito
l’effetto dell’esposizione alla cattiva qualità dell’aria nelle nostre città.
Lo stress a cui è sottoposta ogni giorno provoca un’accelerazione dell’età biologica della
nostra cute.
Le conseguenze sono subito visibili sul nostro viso: il colorito risulta spento e poco
uniforme e l’aumento di produzione di radicali liberi favorisce la comparsa di rughe e la
perdita di tono.
Come intervenire ? L’inquinamento è formato da diverse tipologie di agenti dannosi
come particelle fini, monossido di nitrogeno, composti organici volatili e sostanze
tossiche invisibili, che si depositano sulla pelle idrolipidica.
Quelle piccole particelle particolate e dannose hanno una dimensione 20
volte più piccole dei nostri pori, facilitando così la penetrazione e la conseguente ostruzione.
Per questo è raccomandabile non solo la detersione quotidiana del viso, ma l’utilizzo di
prodotti che siano in grado di disintossicare la pelle.
AVG propone un rimedio di derivazione naturale contenente l'estratto di crescione, una pianta perenne e
spontanea, che cresce naturalmente nei prati o sulle sponde dei fiumi.
Dai germogli di questa pianta nasce Depolluphane, un attivo che combina l’effetto del
crescione con un complesso di polisaccaridi mirato.
Grazie all’elevata presenza di sulforafano, l’effetto disintossicante sulle cellule è dovuta principalmente alla stimolazione della produzione di enzimi antiossidanti.
Il complesso di polisaccaridi protegge la pelle dall'inquinamento ambientale e rafforza la
barriera cutanea per garantire una maggiore difesa contro le tossine.
ARTICOLI CONSIGLIATI
Per richiedere informazioni e materiale di approfondimento scrivi a info@avgsrl.it